Regista Joel Shumacher
Anno 1985
Genere Drammatico/Sentimentale
Durata 110 min
Nazione USA

St. Elmo's fire è uno dei film più rappresentativi degli anni '80. Racconta le vicende sentimentali di sette amici, neo diplomati, che muovono i loro primi passi nella vita. Alec (Judd Nelson) è un avvocato di successo con ambizioni in politica, ed è fidanzato con Lesley (Ally Sheedy). Nonostante tutto vada bene, ogni tanto Alec si concede segretamente scappatelle licenziose, che finiscono col mettere in crisi la sua relazione con Lesley. Billy (Rob Lowe) è la rock star del gruppo. Ragazzo-padre separato, immaturo e sempre in compagnia del suo saxofono, perde un lavoro dopo l'altro e non riesce a vivere una relazione stabile con Wendy (Mare Winningham), una ragazza seria, socialmente impegnata e di solidi principi, che invece ama Billy molto sinceramente. Kirby (Emilio Estevez), studente di legge, è innamorato in modo ossessivo di Dale Biberman (Andie MacDowell), giovane dottoressa che sembra simpatizzare per lui, ciò nonostante sentimentalmente indipendente e impegnata sul lavoro. Collante del gruppo è Jules (Demi Moore), sempre a corto di denaro e in cerca di espedienti per raggiungere il successo mondano, vive un rapporto conflittuale con la sua matrigna, che scherzosamente chiama "mostrigna" (nella versione originale "step-mother" diventa "step-monster"). Infine Kevin, introspettivo e segretamente innamorato di Lesley, sentimentalmente ascetico al punto che gli amici lo credono omosessuale e cercano di aiutarlo a risolvere il suo "problema" (NdR: purtroppo negli anni '80 l'omosessualità era un tabù ed era vista come un problema).

https://www.youtube.com/watch?v=B1_xAd5XqCg

Una semplice recensione non può rendere giustizia ad un film purtroppo poco conosciuto eppure così rappresentativo della cultura del suo tempo. Manifesto del Brat Pack, è capace di conquistare lo spettatore dalle prime scene. Non esistono personaggi integerrimi, ognuno ha le proprie debolezze, speranze e illusioni. Ci si affeziona loro nelle cadute, si solidarizza nelle delusioni e negli insuccessi, ci si emoziona per i loro colpi di testa e gli slanci idealisti. I personaggi trasmettono un'empatia da cui è impossibile sottrarsi.

Alla fine però, nonostante tutto, l'amicizia vince sempre. La passione brucia dal profondo, sconvolge le vite al punto che certe cose non torneranno più come prima. Nel momento più buio per Jules, è proprio Billy l'immaturo, che dopo aver toccato il fondo completa un processo di maturazione personale che lo porta a trovare la propria strada e, nel tentativo di consolare l'amica, svela la chiave di lettura del titolo.

Infine, la colonna sonora è un iconico inno agli anni '80. "Man in motion" (David Foster e John Parr) ha un sound ed un'energia travolgente, il "Love Theme" (For just a moment, David Foster) è indimenticabile e fa da cornice perfetta ad un film che ha contribuito a fondare un genere e consolidare il mito degli anni '80.

Guru Meditation