Il Texanauta e Arturo (Texaco, 1983)Questo mitico duo risale al lontano 1983, anni in cui lo strapotere delle compagnie petrolifere era già così esteso da arrivare addirittura ai bambini con subdoli messaggi subliminali. Arturo era un ragazzino adolescente che beveva una gran quantità di una certa bibita gassata, mentre il Texanauta era una specie di robottino dalla voce metallica venuto dallo spazio che per nutrirsi si serviva direttamente alla pompa di benzina.

Questa strana coppia di amiconi era la mascotte di una campagna pubblicitaria della Texaco, da cui il nome del Texanauta, una società Texana (acronimo di Texan Company) di proprietà della Chevron Corporation che distribuiva prodotti pretroliferi e per l'automobile.

Nel 1983 presso tutti i distributori americani della Texaco, la compagnia distribuive gratuitamente i vari gadget ai clienti, esercitando quindi una potente leva psicologica sui bambini, che spingevano i genitori a rifornirsi presso quel gestore.

Arturo e il Texanauta arrivarono anche qui in Italia intorno al 1983 ma oggi non sembra esserne rimasta alcuna traccia. Nel 1983 vennero perfino lanciati due brani musicali sull'onda del successo dei due personaggi, distribuiti dalla Editioni Cromatiche su vinile a 45 giri. Sul lato A si poteva apprezzare Gazosa & Petrolio (durata 2:42), cantata da Arturo e il Texanauta, che celebravano la loro amicizia a suon di sorsi delle loro bevande preferite. Il lato B conteneva le note della più sobria ma prolissa Se Il Su Va Giù (durata 4:00).

Per l'Italia testi e musiche erano curati da G. Matato e Franco Tallarita, mentre  gli arrangiamenti erano di Aldo Tamborrelli. La copertina del disco è oggi introvabile e ritraeva i due amici che brindavano insieme, Arturo con la sua immancabile bottiglietta, il Texanauta invece attingeva alla pompa di un grosso camion della Texaco. Il disco aveva una copertura centrale policromatica con un bel logo della Texaco in primo piano e il titolo Gazosa & Petrolio scritto in nero con un carattere corsivo che ricordava molto quello della Coca Cola.

La storia dei due personnaggi semba però iniziare nel 1978, quando pesso le stazioni di benzina Texaco venivano distribuiti gli album e le figurine delle Texanautavventure, che i bambini collezionavano per ricostruire le avventure del loro eroe, che nella fattispecie si occupava di risolvere problemi legati al mondo delle perforazioni onshore. Ogni cinque litri di benzina c'era in omaggio una bustina di figurine e ben cinque bustine ogni cambio d'olio. Come se non bastasse, restituedo poi al benzinaio 50 bustine vuote si aveva in regalo il Texanauta! Arturo, nella veste grafica che io ho conosciuto, è arrivato qualche anno dopo, nel 1983.

Ho un cervello